Quali sono i migliori metronomi digitali?

I migliori metronomi sono uno strumento essenziale per qualsiasi musicista. Ti aiutano a suonare sul ritmo e dovrebbero far parte di qualsiasi sessione di pratica. Non importa se sei un solista o un musicista d’insieme, hai bisogno di un buon metronomo. I metronomi sono piccoli dispositivi che tengono il tempo. Furono inventati per la prima volta nel 1815. Probabilmente avrai visto il design originale del metronomo a pendolo nei film. Oggi i metronomi variano per stile e funzione. Tuttavia, indipendentemente dal metronomo che scegli, dovrebbero tenere tutti i tempi. Continua a leggere per saperne di più su questo fantastico accessorio musicale e su come scegliere il migliore per te.

Perché dovrei comprare un metronomo digitale?

Il dispositivo o strumento che ti aiuta a ottenere il controllo sul tuo stile e ritmo musicale è un metronomo. Un metronomo è uno strumento unico che produce battiti metrici e udibili ogni singolo minuto per aiutare un musicista a mantenere e mantenere il tempo corretto. Il metronomo è uno strumento solido per sviluppare e affinare l’istinto musicale dei propri sensi.

Se sei un professionista, un principiante o un artista, scoprirai che un metronomo di alta qualità aiuta a risolvere i problemi di ritardo o di scarsa temporizzazione che potrebbero affliggere la tua musica. Un buon metronomo ti aiuterà a superare prestazioni affrettate, dandoti la possibilità di affinare i tuoi tempi e sviluppare il tuo ritmo in una fazione precisa. Ti permetterà anche di apprezzare il fatto che ogni nota musicale si verifica in un momento particolare e preciso in riferimento al suo impulso sottostante.

I metronomi sono quindi strumenti eccellenti che aiutano musicisti di tutti i tipi di strumenti a controllare e migliorare le loro prestazioni musicali in relazione al tempo. Un musicista o uno strumentista che suona o si esercita senza metronomo potrebbe avere difficoltà a determinare se sta suonando nella giusta direzione.

Quando i tempi trascendono in una forma elastica, il tuo processo di esecuzione potrebbe diventare più un’ipotesi nel tentativo di capire e stai accelerando e ritardando, a meno che il tuo modello di suono e il tuo stile non siano adeguatamente configurati per produrre musica in modo uniforme.

Come dovrei esercitarmi con un metronomo?

Il metronomo è una specie di dispositivo controverso. Alcuni musicisti ritengono che usarne uno porterà a suonare quel suono meccanico o noioso, mentre altri ritengono che sia l’unico modo sicuro per aiutare un musicista a sviluppare un buon senso del ritmo.

Il fatto è che hanno entrambi ragione e hanno entrambi torto. Un metronomo è solo uno strumento ei risultati che ne otterrai dipenderanno da come lo usi. Un metronomo non renderà il tuo suono stantio o privo di ispirazione se lo usi correttamente e un metronomo non trasformerà automaticamente il tuo modo di suonare se non lo stai utilizzando in modo produttivo.

Allora come si usa un metronomo nel modo giusto? Bene, c’è un certo dibattito su questo in tutta onestà. Tuttavia, un buon punto di partenza è esercitarsi su scale ed esercizi a tempo con il metronomo. Quando ti annoi di farlo in semiminime, prova a suddividerlo in ottavi o terzine. Inoltre, assicurati di iniziare con un tempo basso come 60 o 70 BPM.

Quando inizi, vuoi usare il metronomo solo per cose noiose o meccaniche. La ragione di ciò è che ti dà un’idea di come ci si sente a suonare figure ritmiche più complicate, senza interferire con la tua capacità di rimanere bloccato nel gruppo quando suoni cose che suonano più musicali. Poiché gli esseri umani non sono perfetti, non suoniamo in nulla che assomigli perfettamente anche al tempo.

Un metronomo serve solo ad allenare il tuo cervello a interagire con un centro ritmico. Questo si traduce in prestazioni migliori quando vai a suonare con una band, ma dovrai comunque abituarti a suonare con altri musicisti. E sfortunatamente, l’unico modo per farlo è attraverso la pratica. I metronomi sono disponibili online gratuitamente, ma i metronomi virtuali non sono adatti a te come un musicista.

La ragione di ciò è che un computer o un telefono è una distrazione. È difficile essere costruttivi quando il telefono è costantemente davanti a te. La stessa cosa vale per il computer. Non c’è niente di sbagliato in nessuno di questi dispositivi, ostacoleranno solo la tua pratica. Un metronomo fisico è fantastico perché ti aiuta a entrare nella zona. Siete solo tu, la tua chitarra e una piccola scatola a farti clic.

Fattori da valutare nella scelta di un metronomo

Non importa se stai investendo in un metronomo meccanico o elettronico, è solo una questione di scelta e alla fine; entrambi danno risultati quasi simili. Tuttavia, il miglior metronomo dovrebbe essere abbastanza buono da assisterti durante la lezione di pratica e dovrebbe anche aiutarti a migliorare le tue abilità mantenendoti sul punto con il tempo appropriato.

Oggi ci sono così tanti diversi tipi di metronomi che sceglierne uno può essere difficile. Assicurati di ricercare le quattro funzionalità descritte di seguito. Sapere cosa vuoi ti aiuterà a fare il miglior acquisto di metronomo possibile.

 Sintonizzatore incluso?

Molti metronomi ora sono una combinazione di metronomi e accordatori. Gli accordatori generalmente suonano una gamma di toni. Queste note sono lì per aiutarti ad accordare il tuo strumento. Quindi, in genere si concentrano intorno all’A440, che funge da standard di accordatura.

Le combinazioni di metronomo e accordatore sono un’ottima scelta per chiunque abbia bisogno di accordare il proprio strumento ed essere a tempo. Ma se suoni uno strumento a note fisse come il pianoforte, non hai bisogno di un accordatore. Non c’è niente per te da sintonizzare.

Fonte di alimentazione

Anche se sembrano meccanici, tutti i metronomi moderni sono elettrici. I metronomi elettrici sono l’attuale re del settore. I metronomi elettrici possono dominare perché mantengono il tempo in modo molto più affidabile dei metronomi meccanici. Inoltre, non devono essere caricati come un vecchio orologio.

Quando acquisti un metronomo elettrico, devi comunque decidere quale tipo di fonte di alimentazione desideri. Alcuni si collegano a una presa mentre altri esauriscono le batterie. I metronomi più moderni possono anche essere collegati al tuo computer o strumento elettrico.

I metronomi più versatili ottengono l’alimentazione dalle batterie. Sono versatili perché possono essere facilmente portati ovunque. Non devi preoccuparti di trovare una presa di corrente per loro. Ma conoscere il tipo di fonte di alimentazione che funzionerà per te è una semplice questione di decidere quando e dove intendi utilizzare il tuo metronomo.

Facilità d’uso

Qualsiasi metronomo che scegli dovrebbe essere facile da usare. Il modo in cui accendi la macchina, imposta il tempo e imposta i battiti dovrebbe avere senso. Idealmente, dovresti essere in grado di estrarre il metronomo dalla scatola e iniziare immediatamente a usarlo.

Il modo migliore per capire che un metronomo è facile da usare è leggere le descrizioni. La maggior parte delle descrizioni dei prodotti spiegherà le funzioni di base del metronomo. Se queste funzioni sono spiegate chiaramente, è probabile che il metronomo sia semplice da usare.

Forma

I moderni metronomi elettrici sono disponibili in una varietà di forme. Alcuni sembrano metronomi tradizionali. Altri hanno solo un quadrante con diversi tempi scritti su di esso. Mentre altri ancora hanno uno schermo digitale.

In genere, i musicisti non si preoccuperanno troppo della forma del loro metronomo. Tuttavia, ad alcune persone piace mostrare i propri metronomi. Se fra queste ci sei tu, l’aspetto e la forma del metronomo saranno importanti quanto la sua funzionalità.

Trasportabilità e durevolezza

Alcune delle altre cose che vorrai è che il tuo metronomo sia facilmente trasportabile e durevole. I metronomi non sono molto maneggiati, ma possono ancora rompersi, motivo per cui dovresti cercarne uno fatto di un materiale resistente ma leggero, preferibilmente legno o materiali metallici leggeri in modo che non si rompano presto e tu può portarli a esercitarsi o spostarli da qui a là senza difficoltà

Accuratezza

Dovrai testare alcuni metronomi se vuoi essere soddisfatto personalmente. Ad esempio, ci sono stati molti modelli che non rimangono esattamente sul ritmo, il che a volte può causare intervalli più brevi o più grandi, che rovineranno anche il tuo ritmo. Personalmente, prova il tuo metronomo e creane uno che scatti correttamente, così non avrai problemi quando ti eserciti o suoni.

Udibilità

Il tuo metronomo deve essere abbastanza forte. Questo sembra un suggerimento ovvio, tuttavia in molti strumenti, chitarre e percussioni la maggior parte delle volte, ci sono casi in cui lo strumento è troppo rumoroso, con il risultato che non si riesce a sentire il clic del metronomo. Pertanto, dovresti ottenere un metronomo molto forte, ma non abbastanza forte da disturbare la tua esecuzione.

Funzioni molteplici

Compra un metronomo con molteplici funzioni, come l’amplificazione del suono. Questo ti aiuta in seguito quando vuoi riprodurre brani più veloci o se vuoi una sorta di battito di sottofondo mentre suoni. La maggior parte dei pianisti e dei chitarristi utilizza metronomi più moderni a causa delle loro caratteristiche. Tuttavia, questi potrebbero essere un po’ più costosi dei soliti metronomi.



Leave a Reply