Meglio una macchina fotografica compatta o uno smartphone?

Le macchine fotografiche compatte valgono davvero la pena, o dovresti semplicemente comprare un telefonino con fotocamera superiore? In effetti, è interessante vedere come le fotocamere degli smartphone si confrontino oggi con le attuali fotocamere digitali autonome e come abbiano diversi punti di forza e di debolezza. Il primo fattore importante che ha contribuito a rendere gli smartphone la fotocamera preferita dalla maggior parte delle persone è stato semplicemente il fatto che sono diventati strumenti essenziali per la vita quotidiana. Di conseguenza, quasi tutti ne avevano uno e lo avevano sempre con sé.

Fotocamera full frame o immagine dello smartphone: puoi dirlo?

Il rapido aumento della fotografia da smartphone ha reso molte persone più interessate alle loro fotografie e più esigenti nell’acquisizione di immagini di alta qualità. I produttori di smartphone hanno risposto ponendo un’enfasi crescente, e investimenti sostanziali, nel miglioramento delle loro fotocamere e dei sistemi di elaborazione delle immagini.

In un numero crescente di casi è difficile distinguere tra una foto scattata con uno smartphone e una della stessa scena catturata con una fotocamera full frame. I semplici indizi che un tempo regalavano gli smartphone non sono sempre più affidabili. Oggi possiamo ottenere dei risultati impressionanti per uno smartphone.  Il fatto che possa essere così difficile dire quale sia l’immagine è un segno di quanto siano diventate buone le fotocamere degli smartphone in molte situazioni.

Fotocamere compatte vs. smartphone per le foto

Gli smartphone hanno rivoluzionato il flusso di lavoro fotografico. Fare qualsiasi cosa con le foto scattate con una fotocamera digitale tradizionale in genere richiede molto impegno e spesso una serie complicata di passaggi. Tuttavia vediamo di confrontare i due tipi di dispositivi per le varie singole caratteristiche:

Dimensioni e peso

Fatto su misura per sembrare elegante e accattivante per consumatori come noi, lo smartphone è spesso più sottile e di dimensioni più lunghe. È anche molto più leggero, essendo in definitiva una necessità quotidiana che può essere facilmente trasportata in tasca. La fotocamera compatta, d’altra parte, è molto più corta e spessa. A sua volta, è anche leggermente più pesante dello smartphone medio; un peso che è però importante per la stabilità per evitare tremolii in fotografia.

Messa a fuoco automatica

Quando si scattano foto, lo smartphone tende a catturare l’immagine più grande, trovando più difficile sintonizzarsi solo su un soggetto durante la messa a fuoco automatica. Anche l’effetto sfocato sullo sfondo quando ci si concentra su un punto particolare, comunemente noto come “bokeh”, ha un aspetto artificiale. A sua volta, la fotocamera compatta è più versatile per i momenti in cui vogliamo mettere a fuoco un punto specifico, essendo più facile sintonizzarsi su un soggetto con la sua messa a fuoco automatica. Il bokeh creato sembra anche molto più naturale rispetto allo smartphone.

Capacità di scarsa illuminazione

In condizioni di scarsa illuminazione, è anche comune notare una messa a fuoco incoerente quando si utilizzano i nostri smartphone, con parti del soggetto inquadrato sfocate nella foto scattata. Questo è rispetto alla fotocamera compatta, con tutte le parti inquadrate del soggetto scelto ben in vista. Tuttavia, durante le riprese di video, la messa a fuoco automatica di uno smartphone è spesso molto più veloce nella transizione del punto focale di punti diversi durante un fotogramma in movimento. Il rovescio della medaglia è una macchina fotografica compatta impiega molto più tempo per rilevare soggetti diversi, la sua messa a fuoco automatica è molto più lenta.

Saturazione

Quanto ricco o intenso il colore, caratteristica meglio nota come saturazione, potrebbe essere un grande fattore nel modo in cui desideri che la tua fotografia esca, poiché è un aspetto importante quando si tratta dei diversi stili di fotografia. Gli smartphone tendono a mantenere i colori più saturi in ciò che cattura, spesso producendo immagini più luminose e, a volte, anche più vive. Le fotocamere compatte, rispetto a uno smartphone, a loro volta, producono immagini meno vivaci e di colore più insaturo, quelle che sono spesso più vicine al grigio. Sebbene assenti dei colori vivaci che hanno gli smartphone, tali immagini sono spesso viste apparire molto più rilassanti e confortevoli ai nostri occhi.

Dettagli dell’immagine

Spesso giudichiamo la qualità di un’immagine dai suoi dettagli, da quanto sono chiari in ogni centimetro di un’immagine, al risultato che viene creato da loro. Con uno smartphone, mentre siamo in grado di vedere chiaramente tutto nella cornice, i dettagli dell’immagine prodotta spesso non sono così evidenti, senza contrasto o strato tra di loro. Questo, a sua volta, crea immagini più piatte che spesso mancano di profondità, sebbene trionfino in una visione più casuale e per ricordare i ricordi.

Al contrario, la fotocamera compatta tiene maggiormente conto di tale contrasto nelle diverse caratteristiche dell’immagine prodotta. I dettagli delle ombre e delle alte luci, essendo rispettivamente la parte più scura e più luminosa dell’immagine, sono molto più evidenti, creando strati con tali forme di contrasto. Questo produce risultati molto più strutturati, uno con maggiore profondità e somiglianza tridimensionale, uno che viene utilizzato per catturare esperienza e realismo.

Controlli

Essendo un dispositivo che non è progettato esclusivamente per scattare foto, lo smartphone ha impostazioni di controllo limitate quando si tratta delle sue applicazioni fotografiche. Oltre alle regolazioni di base come messa a fuoco, luminosità e filtri incorporati, molte proprietà del risultato prodotto possono essere modificate solo su piattaforme esterne dopo aver scattato la foto.

Contenendo impostazioni molto più avanzate per lo scatto di foto, la fotocamera compatta è in definitiva un dispositivo costruito esclusivamente per l’acquisizione di immagini. Con opzioni modificabili e più avanzate come l’apertura, l’ISO e la velocità dell’otturatore, le proprietà dell’immagine sono molto più versatili e accessibili per la modifica senza altro software e anche durante il processo di scatto dell’immagine stessa.

I vantaggi delle macchine fotografiche compatte

Le fotocamere compatte sono più convenienti che mai e un’opzione di fotocamera economica per entrare nel gioco. Rispetto al tuo smartphone, la durata della batteria delle fotocamere compatte è fatta per durare, consentendoti di scattare fino a 500 fotografie per carica. Certo, puoi usare il tuo telefono, ma non dovrai necessariamente caricarlo quando devi attivare la tua posizione GPS.

Funzionalità avanzate

Le fotocamere compatte sono ancora più facili da usare che mai, ma ti offrono un controllo più creativo sugli smartphone con:

  • Funzioni di zoom ottico (rispetto a quello digitale) per una vera qualità dell’immagine
  • Sensori di dimensioni maggiori (1 / 2,3 “) per foto più nitide e chiare
  • Apertura maggiore che utilizza la profondità di campo per un bokeh più uniforme
  • Migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, utile di notte
  • Rilevamento del movimento per fantastici scatti d’azione
  • Ottimo per gli appassionati di fotografia subacquea

Inoltrem se sei un subacqueo interessato a dilettarti nella fotografia subacquea, ecco un trucco per te: le custodie per fotocamere compatte sono molto più convenienti delle custodie per macchine fotografiche DSLR di livello intermedio e professionale.



Leave a Reply