Meglio gli auricolari o le cuffie per ascoltare la musica?

La maggior parte delle persone crede che le cuffie offrano una qualità del suono e funzionalità migliori rispetto agli auricolari. Poiché i driver negli auricolari sono piccoli e la gamma di frequenze non è così potente, ne risente la qualità audio. Questo non è vero. Le cuffie sono state una scelta preferita e popolare per gli amanti della musica nel corso degli anni, ma anche gli auricolari hanno una base di fan. Gli auricolari oggi offrono funzionalità e tecnologia di prim’ordine che possono dare alle cuffie una forte concorrenza. Sia le cuffie che gli auricolari hanno i loro vantaggi. Vediamoli in un approfondito confronto.

Differenze generali fra auricolari e cuffie

Gli auricolari pendono sul lato esterno dell’orecchio; non entrano nei canali uditivi. Gli auricolari vengono sempre utilizzati in sincronia con i ricevitori di segnale come parte dei sistemi di ascolto assistito. Il design dell’auricolare è comodo e offre un supporto completo dei bassi.

La qualità audio dipende anche dal tipo di modello di auricolare e dalla marca che scegli. Gli auricolari possono essere utilizzati in entrambe le orecchie per un’esperienza musicale coinvolgente. Tuttavia, la maggior parte delle persone utilizza un auricolare singolo nell’orecchio durante il viaggio in modo da essere consapevole dei rumori esterni e dell’ambiente circostante.

Le cuffie, invece, possono essere posizionate sulla testa; enfatizza il suono stereo di qualità per ascoltare musica o godersi qualsiasi esperienza audio. Le cuffie ti consentono di ascoltare il suono in privacy con la funzione di eliminazione del rumore, sarai in grado di ascoltare solo musica nitida e chiara.

Le cuffie sono disponibili in due tipi; cuffie wireless e cablate. Le cuffie wireless si connettono a vari dispositivi utilizzando la tecnologia Bluetooth. Le cuffie cablate utilizzano un cavo che deve essere inserito nel jack del dispositivo per un’esperienza musicale coinvolgente.

Le cuffie sono spesso indicate come cuffie sovra-orecchio. Una cuffia fornisce un forte supporto dei bassi con un suono naturale. Offre una qualità audio perfetta per toni bassi e alti che ti danno musica dal suono eccezionale.

Caratteristiche di auricolari e cuffie a confronto

Risposta in frequenza

Sai che esiste una gamma di tonalità per ogni auricolare? È anche nota come risposta in frequenza. La gamma di tonalità è spesso espressa nel suono più basso dei telefoni che possono transitare. Ma questo è seguito anche dal suono più acuto.

Gli auricolari non offrono un’ampia gamma di frequenze e questo è dovuto alle loro dimensioni. Ma sicuramente non influisce sui segnali e sulla qualità audio. Una cuffia, d’altra parte, può darti un suono audio eccezionale grazie all’ampia gamma di frequenze che offre.

La maggior parte degli auricolari ha una frequenza inferiore rispetto alle cuffie. La differenza tra auricolari e cuffie risiede nella gamma di frequenza offerta. La maggior parte degli auricolari tende ad avere una gamma di tonalità inferiore, ma ci sono sempre eccezioni alla regola.

Le cuffie hanno una risposta in frequenza più elevata poiché sono progettate in modo più grande. La maggior parte dei dispositivi disponibili sul mercato riproduce ovunque tra 20 e 20 kHz. Il suono può anche essere forte, a seconda del modello di fascia alta delle cuffie. Le cuffie suonano meglio degli auricolari per quanto riguarda la risposta in frequenza. Tuttavia, per una buona esperienza audio, va bene un intervallo da 20 a 20k Hz. Godrai di un’ottima qualità musicale in questa gamma e risposta in frequenza.

Cancellazione del rumore

La tecnologia di cancellazione del rumore riduce i rumori ambientali indesiderati o i rumori esterni utilizzando il controllo attivo del rumore. È più simile a una tecnica di isolamento acustico che utilizza la funzione antirumore. La funzione di cancellazione del rumore negli auricolari funziona bene ma non in misura tale da annullare ogni suono in sottofondo. Se scegli un auricolare con cancellazione attiva del rumore, può annullare il suono a seconda dell’ambiente.

Tuttavia, negli auricolari rispetto alle cuffie, gli auricolari non offrono la massima cancellazione del rumore. Potrebbe essere efficace o meno a seconda dell’utilizzo. Ma ancora una volta alcuni auricolari di fascia alta con la funzione di cancellazione del rumore potrebbero funzionare al 100% nell’annullare il rumore.

Poiché la funzione di cancellazione del rumore utilizza componenti per bloccare il rumore ambientale, migliora efficacemente la qualità del suono. Aiuta a bloccare il rumore esterno creando diverse onde sonore. Le cuffie con cancellazione attiva del rumore spesso utilizzano un microfono per monitorare il rumore ambientale. La funzione antirumore annulla il rumore esterno che si mescola con l’audio.

Le cuffie offrono una migliore funzionalità di cancellazione del rumore rispetto agli auricolari. Ciò ha a che fare con i componenti e il microfono che si trovano nelle cuffie. Alcune cuffie utilizzano anche filtri di cancellazione del rumore che aiutano a filtrare i suoni indesiderati dandoti una chiarezza completa del suono.

Comfort

Quando acquisti un auricolare, la cosa più importante da considerare è il comfort. Gli auricolari si trovano fuori dal condotto uditivo, quindi le persone per lo più non scelgono gli auricolari per una durata maggiore. Tuttavia, gli auricolari possono essere comodi a seconda della giusta misura e marca. I produttori di auricolari prestano attenzione all’elemento di design.

Forniscono un supporto completo per il magnete e il driver negli auricolari che sono appoggiati proprio in cavum conchae. Se questo si adatta perfettamente alla forma delle tue orecchie, non ci saranno problemi con il suono. Se non si adatta bene, tenderà a irritare. Ma, ancora una volta, dipende dal tipo di auricolare che scegli. Fondamentalmente, si tratta del marchio giusto.

Una cuffia sovra-orecchio che si adatta comodamente alle orecchie ti dà un ottimo motivo per goderti la tua musica. Se la vestibilità delle cuffie è corretta, non ci saranno problemi di arrossamento e dolore. Le persone preferiscono per lo più cuffie comode per una maggiore durata poiché mantengono le orecchie calde e non esercitano alcuna pressione aggiuntiva intorno alla testa.

Nel confrontare le cuffie rispetto agli auricolari, le cuffie offrono un comfort superiore. I grandi marchi offrono cuffie con supporto imbottito. Non c’è confronto tra cuffie e auricolari, poiché il design e le dimensioni sono diversi. Anche se dipende anche dalla preferenza individuale per ascoltare la musica.

Isolamento acustico

L’isolamento acustico funziona in modo passivo in un auricolare. Fa la stessa cosa che farebbe un tappo per le orecchie. Quando gli auricolari avvolgono le orecchie, bloccano il suono ambientale rendendo il suono chiaro. In breve, blocca fisicamente il suono esterno dall’entrare nelle orecchie. Se i tuoi auricolari si adattano correttamente, probabilmente otterrai il miglior isolamento acustico. A volte, sentirai anche il rumore ambientale, ma questo è se il montaggio degli auricolari non è corretto. Questa funzione è ottima se stai cercando di utilizzare l’auricolare per una durata maggiore.

La tecnologia di isolamento dal rumore fornisce una tenuta completa sulle cuffie. Le cuffie sovra-orecchio possono bloccare il suono ambientale a causa del sigillo che offre. Ma questo dipende anche dalla tua vestibilità e comfort. Se le cuffie sono più grandi, potrebbe esserci una possibilità di perdita di suono. Ma questo accade in rari casi. Quando scegli una cuffia con funzione di isolamento acustico, indossala e verifica se ti sta bene. Nelle cuffie e negli auricolari, la funzione di isolamento acustico funziona in entrambi i modelli. Tuttavia, gli auricolari possono avere un vantaggio rispetto alle cuffie in quanto forniscono una tenuta adeguata, che non perde il suono.



Leave a Reply