È meglio un ssd o un hdd?

Un computer con un’unità a stato solido (SSD) integrata ti offrirà velocità di avvio più elevate, una scrittura dei dati più fluida durante la copia dei file e un processo più rapido per l’apertura e lo scambio tra i programmi, rispetto a un’unità disco rigido standard. Lo svantaggio è il prezzo; la tecnologia migliorata degli SSD costa di più, quindi potrebbe essere necessario scendere a compromessi sullo spazio di archiviazione per contenere i costi. In questo articolo ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere per poter acquistare un computer in tutta sicurezza.

L’unità a stato solido, o SSD

Gli SSD sono diventati molto più comuni negli ultimi anni. Sono un dispositivo standard su tutta la linea di laptop di Apple, ad esempio MacBook, MacBook Pro e MacBook Air sono tutti dotati di SSD. Così fa il Mac Pro. Gli SSD funzionano in linea di principio allo stesso modo dell’archiviazione sul tuo smartphone o tablet. Ma gli SSD che trovi nei Mac e nei PC di oggi funzionano più velocemente dello spazio di archiviazione del tuo dispositivo mobile.

All’interno di un SSD Lo stato solido è l’abbreviazione industriale per un circuito integrato, e questa è la differenza fondamentale tra un SSD e un HDD: non ci sono parti mobili all’interno di un SSD. Anziché utilizzare dischi, motori e testine di lettura-scrittura, gli SSD utilizzano invece la memoria flash, ovvero i chip del computer che conservano le informazioni anche quando l’alimentazione è spenta.

La natura meccanica degli HDD limita le loro prestazioni complessive. I produttori di dischi rigidi lavorano instancabilmente per migliorare la velocità di trasferimento dei dati e ridurre la latenza e i tempi di inattività, ma c’è una quantità limitata che possono fare. Gli SSD offrono un enorme vantaggio in termini di prestazioni rispetto ai dischi rigidi: sono più veloci da avviare, più veloci da spegnere e più veloci per trasferire i dati.

Se stai ancora utilizzando un computer con un disco rigido SATA, puoi vedere un enorme aumento delle prestazioni passando a un SSD. Inoltre, il costo degli SSD è diminuito drasticamente nel corso degli ultimi due anni, quindi è meno costoso che mai eseguire questo tipo di aggiornamento.

Una gamma di fattori di forma SSD

Gli SSD possono essere ridotti e consumano meno energia dei dischi rigidi. Inoltre non fanno rumore e possono essere più affidabili perché non sono meccanici. Di conseguenza, i computer progettati per utilizzare gli SSD possono essere più piccoli, più sottili, più leggeri e durare molto più a lungo con una singola carica della batteria rispetto ai computer che utilizzano dischi rigidi.

Kit di conversione SSD Molti produttori di SSD producono meccanismi SSD progettati per essere sostitutivi plug-and-play per unità disco rigido da 2,5 pollici e 3,5 pollici perché ci sono milioni di computer esistenti (e molti nuovi computer ancora realizzati con dischi rigidi) che può beneficiare del cambiamento. Sono dotati della stessa interfaccia SATA e connettore di alimentazione che potresti trovare su un disco rigido.

Intel SSD DC P4500 È ora disponibile un’ampia gamma di fattori di forma SSD. Le Memory Stick, una volta limitate a un massimo di 128 MB, ora sono disponibili in versioni fino a 2 TB. Sono utilizzati principalmente nei dispositivi mobili in cui le dimensioni e la densità sono fattori primari, come fotocamere, telefoni, droni e così via. Altri fattori di forma ad alta densità sono progettati per applicazioni per data center, come il P4500 da 32 TB di Intel.

Il disco rigido, o HDD

Il tradizionale disco rigido rotante è stato uno standard per molte generazioni di personal computer. La tecnologia in costante miglioramento ha consentito ai produttori di dischi rigidi di accumulare più capacità di archiviazione che mai, a un costo per gigabyte che rende i dischi rigidi il miglior rapporto qualità-prezzo.

All’interno di un disco rigido c’è qualcosa che assomiglia più a un vecchio giradischi: c’è un piatto, o piatti impilati, che ruotano attorno a un asse centrale, un mandrino, in genere a circa 5.400-7.200 giri al minuto. Alcuni dischi rigidi creati per le prestazioni funzionano più velocemente.

I due fattori di forma più comuni per i dischi rigidi sono 2,5 pollici, comuni per i laptop e 3,5 pollici, comuni per le macchine desktop. Troverai anche unità esterne con unità da 2,5 pollici e 3,5 pollici. La dimensione è standardizzata, il che facilita la riparazione e la sostituzione in caso di problemi.

La stragrande maggioranza delle unità in uso oggi si connette tramite un’interfaccia standard chiamata Serial ATA (o SATA). I sistemi di storage specializzati a volte utilizzano Serial Attached SCSI (SAS), Fibre Channel o altre interfacce esotiche progettate per scopi speciali.

Vantaggio di costo delle unità disco rigido

La tecnologia comprovata in uso da decenni rende i dischi rigidi economici, molto più economici, per gigabyte, rispetto agli SSD. L’archiviazione su disco fisso può arrivare fino a tre centesimi per gigabyte. Non spendi molto ma ottieni molto spazio. I produttori di HDD continuano a migliorare la capacità di archiviazione mantenendo bassi i costi, quindi gli HDD rimangono la scelta di chiunque cerchi molto spazio di archiviazione senza spendere molti soldi.

Lo svantaggio è che gli HDD possono essere affamati di energia, generare rumore, produrre calore e non funzionano così velocemente come gli SSD. Forse la differenza più grande è che gli HDD, con tutte le loro somiglianze con i giradischi, sono in definitiva dispositivi meccanici. Nel tempo, i dispositivi meccanici si usurano. Non è una questione di se, è una questione di quando.

I produttori di HDD hanno compiuto notevoli progressi nella tecnologia per continuare a memorizzare sempre più informazioni sui piatti HD, indicati come densità dell’area. Poiché i produttori di HDD cercano di superarsi a vicenda, i consumatori hanno beneficiato di unità di dimensioni sempre maggiori.

La continua competizione e corsa per mettere sempre più spazio di archiviazione nello stesso fattore di forma dell’HDD da 3,5 pollici familiare significa che sarà una scelta relativamente piccola e con capacità molto elevata per l’archiviazione per molti anni a venire.

Gli SSD sono più affidabili degli HDD?

Ovunque conservi i tuoi dati, vorrai alcune cose. In cima a questa lista dovrebbe esserci l’affidabilità del disco rigido. Pensaci in questo modo: hai mai lavorato su un progetto per giorni (o addirittura settimane) solo per dimenticare di premere “salva” nel momento più cruciale, perdendo tutto quel duro lavoro in un batter d’occhio? Immagina quella sensazione su una scala molto più ampia, con anni di informazioni perse forse per sempre.

Sì, non lo vuoi. Nessuno lo vuole. Ecco perché l’affidabilità del tuo disco rigido è così importante. Quindi, un SSD o un HDD è più affidabile? È un po’ più “mele e arance” di quanto si possa pensare. Per capire, pensa a come funziona ogni disco rigido. La funzionalità di lettura/scrittura di un HDD si basa sui movimenti fisici. Questo perché l’unità sta letteralmente scrivendo i dati sul piatto del disco rigido all’interno del dispositivo. I componenti si muovono avanti e indietro, il piatto dell’hard disk gira letteralmente.

Come con la maggior parte dei componenti del computer, questi pezzi sono piccoli e delicati, il che li mette a rischio di essere danneggiati. Un laptop caduto con un HDD potrebbe essere devastante. Un’unità HDD esterna urtata potrebbe essere sufficiente per far cadere un componente fuori posto o disallineare il disco, causando potenzialmente danni irrevocabili.

Un’unità a stato solido, d’altra parte, non ha pezzi in movimento, quindi “stato solido o “memoria flash”. Mentre anche una piccola caduta potrebbe devastare un HDD, potresti usare il tuo SSD come un martello e i dati andrebbero bene perché i dati sono archiviati in celle di memoria. Ironia della sorte, lo stato solido dell’unità che lo rende così resistente è anche il motivo per cui si degrada. Gli SSD si degradano nel tempo poiché le celle al loro interno si guastano o diventano meno affidabili nel tempo. Quindi, mentre un SSD può sopportare molti più danni fisici di un HDD, alla fine fallirà a causa del degrado delle celle.

Archiviazione e velocità: quali sono i migliori casi d’uso per SSD e HDD?

L’uso migliore per un’unità disco rigido è l’archiviazione di massa. Sia che tu stia cercando di archiviare anni di informazioni e risorse aziendali, o che tu abbia bisogno di backup di tutte e otto le stagioni per Game of Thrones, le unità disco rigido offrono un’abbondanza di spazio di archiviazione a una frazione del costo delle unità a stato solido.

Puoi facilmente acquisire uno o più HDD di dimensioni superiori a 1 TB per una frazione del costo dei loro equivalenti SSD. La buona notizia è che le custodie per PC di solito hanno spazio per più di un’unità, permettendoti di accumulare tutto lo spazio di archiviazione che desideri (per due backup di Game of Thrones? Beh, se necessario).

L’uso migliore per un SSD è la velocità. Pensa a questo non solo nel recupero delle informazioni, ma anche nella scrittura. Se stai lavorando con immagini ad alta risoluzione o video 4K, vuoi attendere minuti interi per il caricamento dei file multimediali quando apporti modifiche? Certo che no. Gli SSD riducono il tempo necessario per caricare e scrivere quei file.

Molti SSD sono dotati di porte SATA III e possono essere facilmente installati al posto o in aggiunta a un HDD. SATA otterrà le informazioni di gestione dell’SDD da quattro a cinque volte più velocemente (velocità di lettura/scrittura di circa 550 MB/s) rispetto a un HDD.

Puoi ottenere prestazioni ancora maggiori con un SSD PCIe. Anche se dovrai assicurarti che la tua scheda madre possa accettarlo. Le velocità medie per gli SSD PCIe vanno da circa 1,2 GB/s fino a 1,4 GB/s e, a un prezzo significativo, puoi ottenere un SSD che raggiunge i 2,2 GB/s.

Quali sono i vantaggi di SSD e HDD?

Vantaggi dell’HDD

  • Scelta meno costosa (costo per GB)
  • Enorme spazio di archiviazione.

Svantaggi dell’HDD

  • Velocità inferiore rispetto alle tecnologie più recenti
  • Suscettibile a danni da urti o cadute
  • Non efficiente dal punto di vista energetico
  • La scrittura costante porta alla frammentazione, che rallenta il caricamento di file e programmi.

Vantaggi dell’SSD

  • Velocità di lettura/scrittura incredibilmente elevate
  • Consumo energetico ridotto rispetto agli HDD tradizionali
  • Tempi di avvio più rapidi
  • Resistente agli urti, resistente all’acqua.

Svantaggi SSD

  • Più costoso degli HDD
  • La scrittura costante su NAND può portare all’usura.