Nell’era digitale, molti fotografi non hanno più bisogno di stampare copie fisiche delle loro foto per darle ai clienti. Invece, inviano copie digitali del loro lavoro, solitamente salvandole in dispositivi di archiviazione digitale e consegnandole fisicamente al cliente, oppure inviandole online tramite e-mail o servizi di condivisione di file. Tuttavia, ci sono alcune nicchie fotografiche in cui la maggior parte dei clienti si aspetta ancora stampe fisiche, come la fotografia di matrimonio o il ritratto. Se la nicchia scelta richiede la produzione di stampe di alta qualità per i tuoi clienti, avere una buona stampante fotografica a tua disposizione è essenziale per il successo continuo della tua attività fotografica.
I due principali tipi di stampanti fotografiche
Negli ultimi anni, le stampanti fotografiche di calibro professionale hanno fatto molta strada e i modelli di punta di oggi possono produrre stampe di grandi dimensioni di qualità impressionante, rivaleggiando con quelle realizzate dai servizi di stampa di fascia alta che si rivolgono a fotografi commerciali e d’arte e appassionati esigenti.
Le ultime stampanti a getto d’inchiostro di livello professionale offrono tutte sistemi di inchiostro multi-cartuccia a base di pigmenti con più inchiostri monocromatici per una riproduzione superiore dei neri, hanno ugelli di erogazione dell’inchiostro estremamente fini e possono produrre stampe a colori ad altissima risoluzione in formati di 13 x 19 pollici e oltre. Molte forniscono anche funzionalità avanzate come motori di elaborazione all’avanguardia, software e strumenti di gestione integrati o opzionali, monitor LCD a colori e connettività wireless multicanale.
Un’altra classe di stampanti di livello professionale sono i modelli a sublimazione, usati principalmente per grandi volumi. Queste stampanti a sublimazione di fascia alta offrono una velocità eccezionale, ma possono anche produrre stampe di qualità impressionante a velocità di stampa inferiori, anche se in formati di stampa più piccoli. Sono tutte ottime scelte per realizzare stampe che mostreranno davvero il miglior lavoro di qualsiasi fotografo.
Stampanti fotografiche a confronto
Come scegliere la stampante per il proprio lavoro?
Il tipo di stampante che scegli non si basa solo sul tipo di foto che realizzi e su chi sono i tuoi clienti, ma su come vuoi presentare il tuo lavoro e quale stile di promozione personale ti interessa. In qualità di fotografo di matrimoni, ad esempio, potresti voler presentare stampe di lavoro accettabili ai tuoi clienti e fare in modo che un laboratorio gestisca le stampe finali, oppure potresti voler investire nella tua stampante di fascia alta e stampare le tue immagini.
Forse ti piacerebbe portare una stampante portatile a sublimazione con te alla reception e assicurarti che tutti gli ospiti tornino a casa con una loro foto con la sposa (con il tuo sito web stampato sul retro, ovviamente). Con la disponibilità di stampanti di qualità professionale a prezzi accessibili, molte delle quali con funzionalità sempre più portatili, ora è più facile che mai stampare il proprio lavoro, che si tratti di stampe di lavoro, stampe di mostre o stampa di grandi volumi in loco.
Fattori da valutare nell’acquisto di una stampante fotografica
Funzionalità
La prima cosa che devi controllare quando scegli la migliore stampante fotografica è se le sue capacità di stampa fotografica soddisfano le tue esigenze specifiche. Assicurati che la stampante sia progettata specificamente per produrre stampe colorate di alta qualità di diversi formati di carta, inclusi 4 x 6, 5 x 7 e 8 x 10. Puoi anche prendere in considerazione stampanti multifunzione in grado di inviare e ricevere fax ed e-mail, come oltre a fotocopiare e scansionare i tuoi documenti.
Velocità di stampa
Questo è importante per coloro che devono sfornare regolarmente numerose copie di foto in un breve lasso di tempo. Le basse velocità di stampa possono causare ritardi inutili, che possono persino portare a opportunità di business perse o perse.
Portabilità
Se devi produrre stampe in loco, una stampante fotografica portatile potrebbe essere l’opzione ideale. Esistono molte stampanti portatili sul mercato, ma assicurati di sceglierne una che non sacrifichi la qualità di stampa. Potresti desiderare qualcosa che sia molto adatto ai viaggi, ma se diventa una questione di qualità rispetto alla portabilità, dai sempre la priorità alla qualità di stampa rispetto a cose come peso e dimensioni.
Risoluzione di stampa
Per la stampa fotografica professionale, devi prestare attenzione alla sua risoluzione di stampa in bianco e nero ed a colori, che viene misurata in DPI o punti per pollice. Più alto è il DPI, migliore è la qualità di stampa. Le stampanti a getto d’inchiostro sono generalmente in grado di produrre stampe con una risoluzione minima di 600 x 600 dpi in nero e 4.800 x 1.200 dpi a colori.
Costo di stampa
Con qualsiasi stampante fotografica, controlla il costo di esercizio e il costo totale di proprietà, se puoi. Sfortunatamente, questo potrebbe essere impossibile da determinare per stampanti fotografiche quasi dedicate, poiché attualmente non esiste uno standard ampiamente accettato per il calcolo del costo per foto con dispositivi come questi. Per le stampanti in stile snapshot, tuttavia, il costo per foto è in genere facile da calcolare, perché la maggior parte dei produttori vende confezioni di stampa con inchiostro e carta sufficienti per un determinato numero di foto.
Stampante portatile o da scrivania?
Le economiche stampanti per istantanee dedicate variano in dimensioni da abbastanza piccole da stare in una tasca a troppo grandi per essere trasportate molto spesso. Se vuoi portare una stampante con te a eventi come feste o partite, scegli una taglia che non ti dispiacerà portare. Inoltre, considera se è necessario farla funzionare a batterie. In tal caso, assicurati che sia disponibile una batteria, anche se solo come opzione, e scopri quante foto puoi stampare con una carica completa.
Qualità dell’output
Qualunque sia la stampante che stai considerando, assicurati di controllare la qualità dell’output prima di acquistare. Con le stampanti snapshot dedicate, le principali tecnologie di stampa utilizzate sono il getto d’inchiostro e la tintura termica. Una stampante di entrambi i tipi corrisponderà almeno alla qualità dell’output che normalmente vedrai nelle stampe in farmacia. Con una stampante a getto d’inchiostro, in genere acquisterai inchiostro e carta separatamente, quindi ti consigliamo di abbinare i consigli sulla carta del produttore della stampante. Con la tintura termica, otterrai la cartuccia di inchiostro e la carta corrispondente in un’unica confezione, designata per un numero fisso di stampe.
Un’altra tecnologia presente nelle piccole stampanti fotografiche dedicate e che sta guadagnando popolarità è nota come Zero Ink o ZINK. Come suggerisce il nome, non utilizza cartucce d’inchiostro; la carta speciale ZINK, invece, quando riscaldata precisamente dalla stampante, genera l’immagine dalle sostanze chimiche impregnate nel supporto. La tecnologia ZINK è attualmente limitata alle stampanti con dimensioni di stampa comprese tra 2 x 3 pollici e 4 x 6 pollici e la qualità dell’output non è sempre pari al getto d’inchiostro o alla tintura termica. L’output ZINK è meglio descritto come “abbastanza buono” per foto che finiranno in un portafoglio o dietro un magnete da frigorifero.
Stampate in bianco e nero?
Quando si acquista nella maggior parte delle categorie di stampanti, è necessario considerare se è davvero necessaria la stampa a colori. Le stampanti fotografiche ribaltano la questione, facendoti valutare se hai bisogno della stampa di immagini in bianco e nero (monocromatica), che molte stampanti non sono in grado di gestire particolarmente bene.
Il difetto più comune nella stampa di immagini in bianco e nero è una tinta di colore, o più tinte, che si presentano in diverse tonalità di grigio. Se intendi stampare molte foto in bianco e nero, dovrai verificare la qualità delle foto in bianco e nero separatamente dalla qualità delle foto a colori della stampante. Questo è più spesso un problema per stampanti fotografiche dedicate, piuttosto che quasi dedicate, ma è necessario considerarlo in entrambi i casi.
Alimentatore dei fogli
Per stampare su carta di grandi dimensioni con alcune stampanti fotografiche quasi dedicate, è necessario alimentare un singolo foglio dalla parte anteriore, dopodiché la stampante lo carica facendolo uscire completamente da una fessura posteriore della stampante, quindi stampa durante lo spostamento il foglio di nuovo avanti. Se non si dispone di spazio piatto libero sufficiente per questo approccio alla stampa, cercare una stampante in grado di gestire la carta in rotolo, che possa alimentare fogli singoli di grandi dimensioni da un vassoio standard o che possa fare entrambe le cose.
Opzioni di connessione: cablata o wireless?
Più in generale, da cosa vuoi stampare? Alcune stampanti di istantanee dedicate possono stampare da un computer tramite una connessione USB, ma la maggior parte sono in realtà pensate come dispositivi autonomi. I modelli più vecchi tendono a essere dotati di connettività Wi-Fi e molti possono stampare direttamente da fotocamere e schede di memoria che supportano PictBridge o da un’unità flash USB.
Assicurati che la stampante sia compatibile con il formato della scheda di memoria che desideri utilizzare) Alcune stampe dalla memoria interna, ma devi prima trasferire i file nella memoria, quindi scopri quale connessione devi usare per trasferire le foto . La più comune, oggigiorno, nei nuovi modelli è la connettività Bluetooth per la stampa da uno smartphone, tablet o altro dispositivo abilitato Bluetooth.