Cosa deve avere una buona fotocamera professionale?

Scegliere tra le migliori fotocamere professionali è davvero un compito difficile, anche se aiuta a sapere cosa stai cercando. Ad esempio, stai cercando di produrre immagini da studio di livello professionale come ritratti o nature morte, o per i viaggi? Sia che tu voglia produrre immagini di livello professionale o semplicemente dare un po’ di spinta al tuo Instagram, la migliore fotocamera per te è sicuramente là fuori e vale la pena fare il grande passo con l’affrancamento dal tuo smartphone. Non è necessario spendere molti soldi, ma una fotocamera dedicata ha diversi vantaggi anche rispetto ai telefoni con fotocamere più recenti e migliori. Ecco una utile guida alla scelta del modello che fa al caso tuo.

Meglio fotocamera, smartphone o videocamera?

Le fotocamere hanno sensori più grandi rispetto agli smartphone, il che significa che producono immagini con una gamma dinamica maggiore e sono migliori in condizioni di scarsa illuminazione. Ti daranno anche una maggiore flessibilità in termini di lunghezza focale, sia che ti consenta di cambiare obiettivo dandoti uno zoom ottico fisso con cui lavorare. Questo può dare alle tue immagini una prospettiva radicalmente diversa e rendere possibile fotografare soggetti che un telefono semplicemente non può catturare.

Esistono quattro tipi principali di fotocamere digitali: compatte, bridge, DSLR e mirrorless. Le reflex digitali e i modelli mirrorless hanno obiettivi intercambiabili. Il tipo che scegli dipenderà da una serie di fattori, tra cui ciò che vuoi fotografare o filmare, quanto vuoi che sia portatile e la qualità dell’immagine che stai cercando.

Oggi la scelta più importante che i videografi dovranno fare è scegliere le fotocamere DSLR (Digital Single Lens Reflex) testate nel tempo o le mirrorless (senza specchio). Anche se le fotocamere DSLR di prima qualità hanno ancora i loro vantaggi, il fatto è che il design SLR (Single Lens Reflex) è stato inventato molto prima dei sensori digitali.

La mirrorless utilizza il “live view” catturato dal sensore della fotocamera per produrre un’immagine del mirino elettronico. La dispensa per la necessità di uno specchio e del mirino ottico, tuttavia, a mio parere, può sembrare molto convincente, ma non ha ancora raggiunto l’apice per sostituire il vecchio sistema di fotocamere DSLR. Chissà quanto presto avremo una versione avanzata e migliorata della fotocamera mirrorless, a partire dalla fine dell’era delle reflex digitali.

Una videocamera può produrre una qualità video eccezionale con altissima definizione, è dotata di obiettivi zoom appositamente calibrati e capacità di messa a fuoco, ha potenti microfoni incorporati e potenti ingressi audio non visti nelle telecamere tradizionali. Anche se la registrazione video in condizioni di scarsa illuminazione è dove queste mancano poiché la maggior parte di esse ha sensori più piccoli.

Negli ultimi anni il mercato ha registrato importanti progressi quando si tratta di video. Ora ci sono diverse fotocamere (relativamente) a basso costo in grado di riprendere formati ad alta risoluzione come 4K e 6K, registrare bene in condizioni di scarsa illuminazione con il minimo rumore e, persino, seguire un soggetto in movimento grazie all’accurata messa a fuoco automatica continua (una caratteristica precedentemente disponibile solo su videocamere e non DSLR).

Opzioni professionali: full frame e medio formato

I fotografi professionisti scattano quasi sempre con sistemi Canon, Nikon o Sony, ma ci sono alcune alternative molto capaci là fuori. Ci sono ragioni per cui vedi la maggior parte dei fotografi che lavorano utilizzare uno dei sistemi più popolari: includono un solido gruppo di corpi e obiettivi di livello professionale, un forte sistema di supporto che supporta quell’attrezzatura e il comfort che gli anni di utilizzo portano.

Per gli sport professionistici, vedrai fotocamere più grandi a parte. Non racchiudono la stessa risoluzione degli apparecchi SLR usati per coprire matrimoni ed eventi, ma sparano immagini a velocità di burst molto più elevate, di solito circa 10 fps con tracciamento ed esposizione continui, fino a 20 fps in modalità Raw .

Oltre al full-frame, ti sposti nel territorio della fotografia di medio formato. Ai tempi del cinema, il medio formato si riferiva a qualsiasi cosa più grande di 35 mm e più piccola di 4 x 5 pollici. È una gamma piuttosto ampia. Con il digitale si ottengono le dimensioni del sensore di 33 x 44 mm utilizzate dalla maggior parte delle fotocamere mirrorless vendute a meno di 10.000 euro, inclusi i corpi SLR di Pentax e le opzioni mirrorless di Fujifilm. Nella fascia alta, puoi scegliere un sensore di circa 54 x 40 mm.

L’importanza della qualità delle foto

Molti fattori influiscono sulla qualità delle immagini prodotte dalla fotocamera. Un fotografo esperto può ottenere foto migliori con una cattiva fotocamera di quanto un cattivo fotografo possa ottenere con la fotocamera più straordinaria del mondo.

Tuttavia, se sei un principiante ci sono cose da cercare che ti aiuteranno a ottenere foto di qualità migliore. Alcuni sensori saranno in grado di registrare un’immagine più nitida di altri o di funzionare meglio in situazioni di scarsa illuminazione. La qualità dell’obiettivo ha un enorme impatto sulla qualità dell’immagine finale. Essere in grado di scegliere le proprie impostazioni di esposizione (in particolare l’apertura) farà davvero la differenza.

La stabilizzazione dell’immagine può anche aiutare in un’ampia gamma di situazioni. Un’immagine mossa rovinerà quella che altrimenti sarebbe un’ottima immagine. I sistemi di stabilizzazione dell’immagine aiutano a proteggersi da ciò, consentendo di utilizzare velocità dell’otturatore più lente senza introdurre vibrazioni della fotocamera. A sua volta, questo ti consente di abbassare le impostazioni ISO per ridurre il rumore dell’immagine o utilizzare un’apertura più piccola per ottenere una profondità di campo maggiore.

Alla fine della giornata, il motivo per scegliere una fotocamera dedicata su un telefono cellulare è ottenere una migliore qualità dell’immagine, e non tutte le fotocamere possono farlo allo stesso modo. Ecco alcuni fattori da prendere in considerazione quando si acquista una fotocamera.

Fattori da valutare nella scelta di una fotocamera

Risoluzione

Uno dei fattori chiave nel determinare la nitidezza e il dettaglio di qualsiasi immagine o video è la risoluzione, ovvero il numero di pixel da cui è costruita un’immagine. Per le fotocamere, questo è rappresentato in megapixel, più alto è, meglio è. In genere, un intervallo compreso tra 24 e 50 megapixel significa scatti di alta qualità dall’aspetto professionale. Un numero maggiore di megapixel non è garanzia di qualità quando si tratta di risultati effettivi; tuttavia, anche una fotocamera da 5Mp può produrre buone stampe a 4×6, 5×7 o 9×10 pollici, del tipo che si adatta facilmente a una cornice fotografica. La maggior parte delle fotocamere digitali economiche offre almeno 14Mp.

Sensibilità ISO

ISO (che, in modo confuso, sta per International Organization of Standardization, l’ente governativo che determina gli standard per la sensibilità della fotocamera) determina in generale la luminosità della tua immagine. Più si alza l’ISO, più chiara è l’immagine risultante, anche se si rischia anche di introdurre grana / rumore. L’ISO di base è l’impostazione che, indipendentemente da altri fattori, determinerà la massima qualità dell’immagine.

Stabilizzazione dell’immagine

Questo aiuta a ridurre l’eventuale sfocatura nelle foto causata dal movimento traballante della fotocamera. Alcuni modelli hanno la stabilizzazione incorporata nella fotocamera, mentre altri tipi di fotocamera scelgono di incorporarla nell’obiettivo. Alcuni hanno persino entrambi, che lavorano insieme per mantenere gli scatti super privi di sfocature. Le migliori fotocamere digitali produrranno immagini nitide e nitide indipendentemente dalla difficoltà di acquisizione.

Obiettivi

Per le fotocamere con obiettivi intercambiabili, la scelta dell’obiettivo è importante tanto quanto la fotocamera che scegli. Ottiche di alta qualità e qualità costruttiva forniranno i migliori risultati di immagine e, con obiettivi diversi ottimizzati per diversi scenari di ripresa, vale la pena considerare cosa si desidera riprendere prima dell’acquisto. Inoltre, ogni marca di fotocamera ha il proprio attacco per obiettivo, quindi dovrai verificare che l’obiettivo sia compatibile con la tua fotocamera prima dell’acquisto.

Zoom ottico e digitale

Quando si desidera ingrandire soggetti lontani, come un faro, la portata dello zoom ottico è la più importante. Con lo zoom ottico, l’obiettivo di una fotocamera ingrandisce un’immagine per risultati molto più nitidi: lo zoom ottico 5x è lo standard minimo accettabile. In confronto, lo zoom digitale ingrandisce i pixel di un’immagine durante lo scatto, riducendo la qualità dello scatto.

Attenzione alle gamme di zoom che includono lo zoom digitale. Quando si utilizza uno zoom ottico per passare da un grandangolare a un teleobiettivo, la fotocamera cattura comunque l’intera area attiva del sensore di immagine. Quando si utilizza lo zoom digitale, la fotocamera sta effettivamente ritagliando l’area attiva del sensore di immagine. Per questo motivo, uno zoom digitale può spesso degradare la qualità dell’immagine. La fotocamera sta effettivamente guardando un numero di pixel inferiore alla risoluzione di output.

Ad esempio, una fotocamera con un sensore di immagine UHD 4K potrebbe avere una risoluzione del sensore attiva di 3840 x 2160 pixel. Tuttavia, se si utilizza uno zoom digitale 4X, l’area dell’immagine attiva sarà solo 1920 x 1080. Questa verrà quindi ridimensionata fino a 3840 x 2160 causando una significativa perdita di dettagli nell’immagine. A seconda delle capacità di ridimensionamento della fotocamera, potresti vedere anche un cambiamento di colore e contrasto.

Dimensioni del sensore

Questo è uno dei fattori più importanti quando si acquista una fotocamera: più grande è il sensore, più luce può far entrare, il che si traduce in foto e video più dettagliati. Di tutti i tipi di fotocamera, le reflex digitali tendono ad avere le dimensioni del sensore più grandi e, in genere, una migliore qualità dell’immagine. Per maggiori dettagli sull’importanza delle dimensioni del sensore, vedere la spiegazione delle dimensioni del sensore della fotocamera.

Qualità costruttiva

Alcune fotocamere digitali possono essere tascabili e leggere, ma non dovresti accontentarti di una che sembra fragile. Assicurati di scegliere una fotocamera con un involucro di metallo o plastica ad alta densità. Cerca anche pulsanti solidi e ben posizionati. Inoltre, se prevedi di utilizzare la fotocamera fuori dagli agenti atmosferici, cerca un modello con involucro resistente alle intemperie (chiamato anche tropicalizzazione).

Controlli manuali

Man mano che acquisisci familiarità con la tua fotografia, ti consigliamo di abbandonare le impostazioni automatiche ed esplorare i controlli manuali della fotocamera. Tipicamente presenti nelle fotocamere compatte, bridge, mirrorless e DSLR premium, impostazioni come l’apertura, i livelli ISO e la velocità dell’otturatore consentono un maggiore controllo sugli elementi creativi delle tue foto.

Connettività wireless

La maggior parte delle fotocamere digitali offre ora un tipo di connessione wireless, come Bluetooth, wi-fi o entrambi, integrato per trasferire in modalità wireless foto o video al telefono cellulare o al tablet. La maggior parte dei produttori offre anche app gratuite per collaborare con la tua fotocamera; alcuni ti permettono persino di usare il telefono come telecomando, così puoi essere anche tu nel ritratto di famiglia. C’è anche la visualizzazione live, che ti consente di visualizzare esattamente ciò che la fotocamera può vedere sul tuo telefono; ottimo per comporre scatti in cui ti trovi quando la fotocamera è su un treppiede, ad esempio.

Registrazione di video

Proprio come la qualità delle immagini fisse, la registrazione di video dipende dal tipo di telecamera e dal tipo di soggetti che registrerai maggiormente. Le fotocamere compatte e bridge sono ideali per registrare le attività quotidiane, come compleanni e vacanze. Ma, per ottenere i migliori risultati, considera una fotocamera mirrorless (sistema compatto) o DSLR che fornisce video 4K Ultra HD e persino 6K di qualità professionale.

Fattore di forma

Un fattore importante per molti fotografi è la dimensione e la forma della loro attrezzatura; in generale, se stai cercando una fotocamera più compatta e leggera, probabilmente vorrai una mirrorless, mentre le reflex digitali sono generalmente più pesanti e ingombranti.

Facilità d’uso

La fotografia è un processo di apprendimento. Se la tua fotocamera non è facile da usare o se ti intimidisce, è improbabile che ti impegni a imparare come acquisire immagini migliori. Devi trovare una fotocamera che ti piace usare e che non renda il processo più difficile. Fortunatamente, qualsiasi buona fotocamera avrà una varietà di modalità automatiche (e semiautomatiche) per semplificare il processo per i principianti. E, sebbene possa sembrare sciocco, le dimensioni di una fotocamera potrebbero intimidire alcune persone. Molte fotocamere per principianti sono relativamente piccole, il che aiuta le persone a sentirsi a proprio agio con loro (e le rende meno impegnative da portarsi dietro tutto il giorno).

Controllo sulle impostazioni

In molti modi, maggiore è il controllo che hai su una fotocamera, meno facile sarà da usare. Tutto diventa un po’ più complesso e devi pensare e destreggiarsi tra più variabili. Tuttavia, il controllo è anche ciò che ti consente di scattare le foto che desideri scattare. Ti consente di prendere decisioni creative e raggiungere i tuoi obiettivi, rendendo meno probabile che la fotocamera limiti i tuoi risultati. Le buone fotocamere raggiungono un compromesso tra controllo e facilità. Ti daranno molte opzioni per prendere il controllo quando vuoi, dandoti anche la possibilità di lasciare che la fotocamera prenda decisioni sulle migliori impostazioni da usare.

Capacità di crescere

Quando scegli una fotocamera, vuoi scegliere qualcosa che ti faccia crescere.  Inoltre, può essere utile visualizzare le opzioni della fotocamera come ecosistemi. Spesso puoi iniziare con un kit fotografico economico e poi espanderlo gradualmente. Ad esempio, molte fotocamere dello stesso produttore possono condividere obiettivi. Man mano che sviluppi le tue capacità, l’aggiornamento delle lenti (o l’aggiunta di diversi tipi di lenti) spesso ti darà il miglioramento più significativo. Se pianifichi correttamente, una volta che sei pronto per aggiornare la tua fotocamera, potresti solo dover acquistare un nuovo corpo macchina e continuare a utilizzare gli stessi obiettivi che già possiedi.



Leave a Reply