Cosa cercare in un lettore mp3 per ascoltare la musica?

Potresti pensare che i giorni di un lettore MP3 dedicato siano ormai lontani. Dopotutto, i telefoni offrono tutte le opzioni musicali che potresti chiedere, giusto? Bene, abbiamo due semplici parole per te: qualità della musica. I telefoni devono semplicemente fare troppo per concentrarsi veramente sulla qualità audio, ma questo è l’obiettivo numero uno dei lettori MP3.  Ovviamente, un ottimo lettore MP3 non è completo senza un auricolare affidabile. Potresti voler controllare i migliori auricolari e le migliori cuffie economiche per completare la configurazione audio. Ma ecco come scegliere il miglior lettore MP3 per te.

Che cos’è esattamente un lettore MP3?

I lettori MP3 sono dispositivi dedicati alla riproduzione di audio digitale. Sebbene il termine lettore MP3 sia piuttosto comune, spesso non è del tutto accurato. Molti lettori musicali portatili possono gestire altri formati di file oltre al semplice MP3, come AAC o formati di file non compressi come FLAC, OGG, APE e WMA. Sebbene sia vero che la maggior parte degli smartphone moderni può facilmente gestire la riproduzione audio, un lettore MP3 è ancora un acquisto degno anche al giorno d’oggi.

Se, come me, ti piace ascoltare la musica mentre ti alleni, un lettore MP3 è un’ottima opzione. Sia che non ti piaccia un enorme smartphone delle dimensioni di un tablet legato al braccio o che ti preoccupi che un manubrio con i pesi cada sul tuo cellulare, un lettore MP3 economico offre un’alternativa convincente. Dunque, se ti interessa davvero la qualità del suono della tua musica, smetti di ascoltare sul tuo smartphone e investi in un lettore MP3.

Poiché molti telefoni evitano gli slot per schede microSD, gli utenti con grandi librerie di musica digitale potrebbero cercare un lettore MP3 con memoria esterna. E gli audiofili traggono davvero vantaggio dai lettori MP3 premium. Nella fascia alta, i lettori musicali portatili di solito dispongono di un convertitore da digitale ad audio (DAC) integrato per una migliore qualità del suono.

Perché dovrei comprare un lettore MP3?

Viviamo in un’era di straordinaria tecnologia. Se disponi di uno smartphone e di una connessione Internet, hai accesso a musica, film, programmi TV e altro ancora dal mondo, il tutto dal palmo della tua mano. Ma non tutti vogliono un dispositivo all-in-one. In effetti, ci sono molti motivi per acquistare un lettore musicale dedicato, come un lettore MP3.

Per i principianti, c’è il fatto che non tutti hanno un abbonamento per lo streaming musicale e non tutti vogliono utilizzare lo spazio di archiviazione del telefono per la musica. Non solo, ma mentre gli smartphone sono considerati piuttosto portatili, ci sono lettori audio digitali molto più piccoli, o DAP, perfetti per cose come correre o andare in palestra.

Poi c’è la qualità della musica. Sebbene la maggior parte delle persone non noterà alcuna differenza tra la qualità audio offerta da uno smartphone e quella riprodotta da un lettore MP3, gli audiofili saranno i primi a dirti che può esserci una differenza in cose come chiarezza e dettaglio, specialmente quando il l’audio riprodotto ha una risoluzione sufficientemente alta.

Cos’è l’audio ad alta risoluzione?

L’audio ad alta risoluzione utilizza una frequenza di campionamento più elevata e una velocità in bit maggiore rispetto ai normali file audio. Un tipico file audio ad alta risoluzione viene campionato a 96kHz / 24bit, il che significa che l’audio viene “campionato” più frequentemente ogni secondo rispetto a un tipico file MP3, che perde circa il 90% delle sue informazioni durante il processo di compressione.

I file ad alta risoluzione (come i file FLAC 24/96) elaborano le informazioni più di 20 volte più velocemente dei file MP3, il che significa che quei piccoli dettagli nella musica, come l’attacco e il decadimento di un singolo pizzico di chitarra, possono essere ascoltati più chiaramente dall’orecchio umano.

I file MP3 (in particolare i file a bassa velocità di trasmissione) sono spesso rappresentazioni rapide e sporche di brani reali che sono stati compressi per risparmiare spazio di archiviazione. L’audio ad alta risoluzione, d’altra parte, è compresso in modo tale che quei piccoli dettagli vengano preservati o non compressi affatto.

Cosa dovresti cercare in un lettore MP3?

Quando scegli il miglior lettore musicale per le tue esigenze, ci sono molte cose da considerare. Il costo è un fattore importante, con molti lettori MP3 economici e lettori musicali di fascia alta. Lo spazio di archiviazione integrato è fondamentale in quanto determina quanti file puoi archiviare sul dispositivo stesso. E potresti volere un lettore MP3 con memoria espandibile, in genere tramite scheda microSD.

Sebbene molti telefoni abbiano jack per cuffie non fissati a favore di profili più sottili e si affidano invece al Bluetooth, la maggior parte dei lettori MP3 portatili disponga di jack da 3,5 mm, tuttavia potresti anche volere un lettore MP3 con Bluetooth. La compatibilità del tipo di file è una caratteristica importante.

L’MP3 è un formato comune, ma guarda la tua raccolta di musica digitalizzata e determina quali formati di file, come FLAC, OGG e WAV, ti servono. Gli audiofili vorranno trovare un lettore MP3 con un DAC integrato. E il sistema operativo, così come la navigazione, sono fattori importanti.

Puoi trovare lettori MP3 economici con schermi minuscoli e pad di controllo di base, nonché lettori multimediali di dimensioni smartphone che eseguono Android e includono un touchscreen. Ecco comunque quali caratteristiche del lettore MP3 cercare:

  • Memoria incorporata
  • Memoria espandibile
  • Jack per cuffie
  • Bluetooth
  • DAC
  • Touchscreen vs. controlli fisici
  • Compatibilità file: MP3, AAC, OGG, FLAC, APE, WAV, ecc.

Quando acquisti un lettore MP3, però, considera anche le dimensioni e la qualità della tua raccolta di musica digitale. Se possiedi molta musica in formati di file senza perdita di dati e non vuoi scendere a compromessi sulla qualità audio, prendi in considerazione l’acquisto di un lettore MP3 con un DAC avanzato (convertitore da digitale ad analogico) al suo interno.

Un lettore MP3 di fascia alta migliorerà anche la qualità del suono dalle tue costose cuffie ad alta impedenza. Ma se stai semplicemente cercando di svincolare la tua libreria musicale dal tuo smartphone, un modello più economico dovrebbe adattarsi perfettamente al conto.

Fattori da valutare nella scelta di un lettore MP3

Qualità audio

In questi giorni, forse il motivo più comune per acquistare un lettore MP3 è dovuto al fatto che alcuni di essi offrono una qualità audio superiore rispetto a dispositivi come uno smartphone. Ci sono una serie di elementi che contribuiscono a fornire un’ottima qualità audio e, a volte, anche quando tutte le specifiche sono corrette, un dispositivo può comunque suonare insipido. Sebbene sia importante informarsi sulle specifiche del lettore audio, consigliamo comunque di esaminare le recensioni di un dispositivo prima di acquistarlo.

Risoluzione

È abbastanza comune vedere la frase “audio ad alta risoluzione” e questo è principalmente dovuto al rilascio di servizi come Tidal e dispositivi che supportano l’audio ad alta risoluzione. La piena comprensione della risoluzione audio richiede una laurea o due, quindi non entreremo in un’analisi completa di come funziona l’audio digitale. Tuttavia, il succo delle cose è che l’audio digitale è costituito da una “frequenza di campionamento” e una “profondità di bit”.

La frequenza di campionamento è fondamentalmente la frequenza con cui vengono acquisite le informazioni sulla frequenza audio, mentre la profondità di bit determina la gamma dinamica dell’audio digitale. Vale a dire, maggiore è la frequenza di campionamento, più “fluido” risulterà l’audio, mentre maggiore è la profondità di bit, più dinamico risulterà.

Se vuoi solo sapere cosa cercare da un lettore musicale, cerca un dispositivo in grado di riprodurre almeno l’audio con una frequenza di campionamento di 44,1 kHz e una profondità di 16 bit. Questo è un audio di qualità CD, che è abbastanza buono per la maggior parte delle persone.

Per coloro che cercano un audio di qualità superiore e ad alta risoluzione, ti consigliamo di trovare un lettore in grado di gestire audio di almeno 96 kHz e 24 bit. Non esiste la vera definizione di “audio ad alta risoluzione”, ma il supporto a 96 kHz / 24 bit è un buon inizio, e più di così è ancora meglio. E se quello che stai veramente cercando è un lettore MP3 economico, sappi solo che la qualità audio molto probabilmente mancherà.

Formati di file

La maggior parte dei lettori MP3 può riprodurre una serie di formati audio di base, ma sono quei formati extra che possono dettare il lettore audio che acquisti. I formati audio rientrano in tre categorie: senza perdita (lossless), con perdita (lossy) e non compresso. L’audio senza perdita di dati viene compresso in un modo che riduce le dimensioni del file ma consente comunque ai lettori musicali di ricreare la versione completa e non compressa. I formati audio lossless includono FLAC e ALAC.

L’audio con perdita, d’altra parte, riduce ulteriormente le dimensioni del file sacrificando alcune delle informazioni audio e semplificando i dati nel file. Il risultato è un file audio di qualità inferiore, che può essere evidente, a seconda di quanto è compresso il file. I file audio con perdita comuni includono i famosi MP3, AAC e WMA.

Ultimo ma non meno importante è l’audio non compresso, che non fa nulla al file audio per risparmiare spazio. Quando acquisti un lettore audio di alta qualità, questi formati audio sono quelli che probabilmente utilizzerai di più. I file audio non compressi includono WAV e AIFF.

Display

Il display su un lettore audio probabilmente non è importante quanto il display su uno smartphone, ma se vuoi guardare video sul tuo dispositivo o semplicemente preferisci guardare un display di alta qualità, allora il display potrebbe essere una cosa da considerare per te.

Ci sono alcuni aspetti del display da tener presente. Per i principianti, ti consigliamo di pensare alle dimensioni del display. Sebbene la maggior parte dei lettori audio ha probabilmente display più piccoli che misurano meno di 2 pollici in diagonale, alcuni lettori hanno display di più di 4 o 5 pollici.

Dovrai anche pensare se il display è a colori. Alcuni display sono semplicemente lì per scopi funzionali. Altri, tuttavia, sono davvero costruiti per migliorare l’esperienza dell’utente, e in certi casi possono essere buoni quanto il display di molti smartphone.

Ultimo ma non meno importante è la risoluzione dello schermo, che fondamentalmente determina la chiarezza di un’immagine sullo schermo. Maggiore è la risoluzione, migliore è l’immagine. Questo, probabilmente, non è un grosso problema per chi cerca un dispositivo economico.

Capacità di memoria

La quantità di spazio di archiviazione che hai sul tuo lettore audio digitale è importante, soprattutto se hai molta musica e desideri archiviare file audio ad alta risoluzione che generalmente occupano molto spazio. La maggior parte dei lettori audio in questi giorni utilizza l’archiviazione a stato solido, che è una buona notizia per coloro che intendono portare con sé il proprio lettore audio. I dischi rigidi rotanti possono rompersi se si muovono troppo.

Più importante del tipo di archiviazione, tuttavia, potrebbe essere quanto spazio c’è. Se prevedi di archiviare solo file MP3 e hai meno di 1.000 brani che desideri memorizzare, da 8 GB a 16 GB potrebbero essere sufficienti per te. Se, tuttavia, desideri archiviare file WAV e avere una vasta libreria di musica, allora vorrai molto di più. In tal caso, consigliamo di utilizzare almeno 64 GB, che dovrebbero essere in grado di memorizzare circa 2.000 file WAV di qualità CD, e un audio di qualità superiore richiederà più di quello.

Connettività wireless

La connettività wireless spesso va di pari passo con il software. Alcuni DAP dispongono di radio Wi-Fi, il che significa che puoi connetterti a Internet e scaricare e riprodurre musica in streaming. La connettività Wi-Fi potrebbe anche essere utile per cose come gli aggiornamenti software. Dispositivi come l’iPod Touch e i dispositivi Android molto probabilmente avranno la connettività Wi-Fi integrata.



Leave a Reply