Le radio ricetrasmittenti, o radio bidirezionali, sono un pezzo di tecnologia incredibilmente popolare sia tra gli utenti occasionali che tra i professionisti. Ciò è dovuto principalmente alla versatilità di questi kit portatili; ci sono tanti modi diversi in cui possono essere utilizzati. Sia che tu stia pianificando un evento all’aperto e abbia bisogno di mantenere il tuo staff coordinato, sia un avido avventuriero che ama esplorare la natura selvaggia o semplicemente desideri rendere la comunicazione all’interno del posto di lavoro un po’ più facile, scoprirai che sono un must assoluto. Naturalmente, esistono radio con o senza licenza, perciò ti aiuteremo a scegliere le ricetrasmittenti più adatte per te.
Perché dovrei comprare una ricetrasmittente o un walkie-talkie?
Sebbene i social media abbiano reso facile restare in contatto con i colleghi, abbiamo ancora bisogno di walkie-talkie. Considera che quando vai in montagna per fare escursioni o in campeggio, hai bisogno di un modo semplice per comunicare. A volte i cellulari non sono affidabili a causa delle difficoltà nel trovare il servizio in aree remote. Pertanto, abbiamo l’opportunità di usare delle ricetrasmittenti.
Quando si sceglie un nuovo set di ricetrasmittenti (ne puoi trovare di ottime ad es. qui), ci sono una serie di cose da considerare. Forse la cosa più importante tra queste è la portata massima del walkie talkie. Se hai intenzione di utilizzare la tua radio durante un viaggio in famiglia in campeggio o stai cercando walkie talkie per bambini, una portata più breve sarà probabilmente sufficiente per soddisfare le tue esigenze. Tuttavia, per gli utenti aziendali o per coloro che fanno escursioni o gite sugli sci, probabilmente avrai bisogno di un raggio più lungo, circa 10 km.
I tipi di ricetrasmittenti presenti sul mercato
Ricetrasmittenti a licenza libera (walkie-talkie)
I seguenti apparati sono di libero utilizzo in Italia, nel senso che non è necessario avere un patentino da radioamatore né licenza alcuna:
Apparati LPD: sono apparecchi in banda UHF a modulazione di frequenza (FM), utilizzano le frequenze comprese fra 433 e 435 MHz, possono coprire 69 canali, ma sono piuttosto limitati in quanto a potenza e range di azione, che si limita a un paio di km in condizioni ottimali. Devono essere omologati con antenna fissa non sostituibile e la potenza non deve superare i 10 mW.
Apparati PMR 446: Personal Mobile Radio, operano sempre in banda UHF a modulazione di frequenza, nel campo dei 446 MHz ma forniscono una potenza di uscita più elevata e coprono distanze più grandi (la portata è di 5 km in condizioni normali, ma anche di 100 km in montagna se non vi sono ostacoli frapposti), sebbene consumino più velocemente la batteria. Sono attive iniziative volte a utilizzare la banda PMR-446 per scopi di sicurezza in montagna (quali emergenza e prevenzione), o per creare una rete sperimentale alternativa di protezione civile d’emergenza.
Apparati CB: Banda Cittadina, identifica una banda di frequenze radio attorno ai 27 MHz, corrispondente a 11 metri di lunghezza d’onda, destinata all’uso privato collettivo (soprattutto autotrasportatori: sono i “baracchini” usati ad es. dai camionisti). La potenza concessa è di 4 watt e le apparecchiature utilizzabili devono avere una omologazione ministeriale. I tipi di modulazione ammessi sono AM (modulazione di ampiezza), FM (modulazione di frequenza) e SSB (banda laterale unica). La portata degli apparati, se si usano con antenne mobili, è di 5-10 Km che può diminuire in presenza di ostacoli.
Dal 2020, grazie al “Decreto semplificazioni”, non è più dovuto l’invio di nessuna domanda di autorizzazione, né il versamento del contributo o tassa annuo, sia per PMR446 che per CB, dato che rientrano negli apparati di debole potenza in banda cittadina.
Ricetrasmittenti che richiedono una licenza
Il radioamatore, grazie alla licenza conseguita, è autorizzato a usare qualsiasi ricetrasmittente a cominciare da quelle auto costruite per arrivare a tutte quelle in commercio per uso radioamatoriale. L’importante è che vengano utilizzate esclusivamente sulle frequenze assegnate, non superino la potenza massima consentita e non emettano armoniche o comunque causino involontari disturbi su altre bande.
Fattori da valutare nella scelta di una ricetrasmittente o un walkie-talkie
Dimensioni e peso
Acquista unità per dimensione, forma e peso, soprattutto se il tuo uso previsto è lo zaino in spalla. Ti consigliamo una radio leggera che non sia ingombrante. Se sei uno sciatore o alpinista, cerca una forma ergonomica in modo da poterla usare facilmente con i guanti. Considera un modello in cui la lunghezza dell’antenna è simile alla lunghezza del corpo dell’unità; questo fornisce la massima potenza in un piccolo pacchetto.
Numero di canali e privacy
La maggior parte delle radio, specialmente quelle utilizzate per attività ricreative all’aperto, hanno molti canali disponibili. Il numero di canali su cui una radio a due vie può comunicare varia a seconda della tecnologia e del tipo. Le radio non hanno restrizioni per consentire agli utenti di comunicare liberamente tra loro. La mancanza di privacy nella maggior parte delle radio a due vie senza licenza le rende insicure se si desidera parlare di questioni riservate con altri utenti. Se hai bisogno di una radio a due vie più privata, scegli quelle con licenza.
Potenza e gamma di copertura
La portata massima di una radio a due vie a mani libere è qualcosa che devi controllare. La maggior parte delle radio convenzionali a due vie con 0,5 W e PMR 446 può coprire una portata fino a 15 km. Nota che la portata massima può variare a seconda di dove si utilizza la radio. La portata diminuirà nei luoghi urbani e sarà al massimo in luoghi remoti con meno canali di comunicazione. Se desideri una radio a due vie che possa coprire una portata elevata, devi ottenere una licenza di radioamatore.
Molte radio a due vie affermano di avere una portata fino a 50 km in condizioni ottimali. Le condizioni del mondo reale di solito non sono ottimali e, nella maggior parte delle situazioni, la portata effettiva di una radio sarà di circa 3 km o meno. Un vantaggio principale delle radio di maggiore potenza (modelli da 1 o 2 watt) è la loro capacità di riempire le interruzioni di copertura (dietro colline o edifici, ad esempio) che spesso si verificano all’interno della linea di vista di un utente radio. La maggiore potenza tende a migliorare la qualità complessiva del segnale.
Le radio con potenze più elevate consumano più batteria e sono più costose (oltre a richiedere il patentino di radioamatore), quindi considera il tuo utilizzo e decidi se la tua esigenza di portata supera la tua esigenza di durata della batteria. Un modello PMR o walkie-talkie a bassa potenza può essere sufficiente se il tuo obiettivo principale è semplicemente tenere traccia della tua famiglia sul sentiero.
Numero di ricevitori forniti
Le radio a due vie differiranno anche a seconda del numero di ricevitori forniti dal produttore. Il numero di ricevitori necessari dipenderà da dove si intende utilizzare la radio. Ad esempio, se hai intenzione di utilizzare la radio a due vie per il campeggio o le escursioni con il tuo amico, un set con una coppia di unità è appena sufficiente. È fondamentale notare che le radio a due vie sono più economiche quando vengono fornite con più ricevitori.
Codici di eliminazione delle interferenze
Nelle aree trafficate, come una stazione sciistica, i canali possono essere rapidamente occupati. Di conseguenza, molte radio forniscono un sistema CTCSS (Continuous Tone Coded Squelch System) o CDCSS (Continuous Digital Coded Squelch System) che consente di utilizzare ancora un canale principale occupato tramite l’uso di codici di privacy. Invece di cercare di comunicare con un amico semplicemente utilizzando il Canale “X”, i codici di privacy ti consentono di connetterti con una combinazione di canale e codice, ad esempio, Canale 5 e Codice 3. L’uso di “codici” CTCSS o CDCSS può ridurre al minimo (ma non eliminare) la quantità di chiacchiere indesiderate sul canale principale che l’utente sentirebbe altrimenti.
Funzioni di chiamata e cercapersone
I toni di “chiamata” preimpostati possono consentirti di attirare l’attenzione degli altri membri del gruppo prima di iniziare a parlare. Puoi anche impostare alcuni modelli in modo che vibrino invece di emettere un tono udibile.
Scansione
Ti consente di navigare tra i canali per trovare quello che il tuo gruppo sta utilizzando. Puoi anche utilizzare questa funzione per individuare rapidamente un canale “vuoto” che il tuo gruppo potrà utilizzare.
Blocco tastiera
Consente di bloccare le impostazioni per evitare che vengano modificate accidentalmente durante le attività all’aperto.
Funzione VOX:
La funzione di attivazione vocale (o “VOX”) inizia a trasmettere automaticamente quando parli in direzione della radio, permettendoti di azionarla a mani libere. Gli appassionati di mountain bike e gli sciatori trovano questa funzione utile.
Mani libere
I jack per microfoni, cuffie e combo microfono / cuffie consentono il funzionamento a mani libere. Questo è l’ideale per gli sport attivi – sci, kayak, ciclismo – dove potresti non essere in grado di fermarti e rispondere alla chiamata.
Unità combo radio / GPS
Sebbene più costose, alcune unità offrono funzionalità di navigazione / comunicazione all-in-one. Un vantaggio chiave è il posizionamento peer-to-peer, che ti consente di trasmettere le coordinate della tua posizione in modo che appaiano sugli schermi degli altri utenti.
Unità SMS / GPS
Queste “radio non tradizionali” non ti consentono di parlare e ascoltare, ma ti consentono di collegare un telefono cellulare e scambiare messaggi di testo con altri utenti impostati allo stesso modo. Possono anche trasmettere una posizione GPS.
Batterie della radio
La maggior parte delle radio a due vie funziona con batterie AA o AAA e sono progettate per accettare batterie alcaline usa e getta o batterie ricaricabili al nichel-metallo idruro (NiMH). Altre vengono fornite con le proprie batterie ricaricabili.
In generale, maggiore è la potenza di uscita di una radio, più velocemente scaricherà le batterie. Cerca modelli che inviano l’unità a una modalità di risparmio energetico a basso consumo dopo che è trascorso un certo periodo di tempo tra le trasmissioni. Oppure prendi in considerazione un caricabatterie solare per il rifornimento sul campo di batterie ricaricabili.
Le migliori radio a due vie verranno fornite con una batteria agli ioni di litio che dura più di 16 ore e impiega tre ore per caricarsi completamente. Seleziona una radio a due vie con una batteria ricaricabile se intendi utilizzare la radio per più giorni durante un’escursione o un viaggio in campeggio.
Compatibilità
Qualsiasi radio bidirezionale che trasmette sulla stessa frequenza e supporta gli stessi canali può essere fatta funzionare insieme. Tieni presente, tuttavia, che per sfruttare appieno le altre funzionalità della tua radio, avrai bisogno di un’altra radio con le stesse caratteristiche. Quindi, ha senso acquistarle in coppia. Ha anche senso acquistare la stessa marca del tuo amico se possiede già una radio.
Resistenza all’acqua
Questa è un’altra caratteristica indispensabile in una radio a due vie di alta qualità. Il materiale deve essere resistente all’acqua e alla ruggine se si intende utilizzare il dispositivo in un ambiente difficile. Puoi acquistare radio con IPX7 impermeabile e superiore se intendi fare escursioni in un luogo piovoso. Questi tipi di radio sopravviveranno fino a un metro d’acqua. Inoltre, sono resistenti alla polvere.
Torcia
Puoi anche utilizzare la tua radio bidirezionale come fonte di luce durante le escursioni o il campeggio. Si consiglia di munirsi di una radio con una batteria a lunga durata che possa servire sia da comunicazione che da illuminazione. Puoi anche cercare altre funzioni di emergenza sulla radio come un pulsante antipanico.
Suggerimenti per l’utilizzo di radio ricetrasmittenti
Alberi e cespugli sparsi sono per lo più trasparenti o “traslucidi” ai segnali radio. Quindi, anche in un territorio boscoso o collinare, le radio ricetrasmittenti generalmente svolgono un lavoro da discreto a buono nel trasmettere segnali a corto raggio. Tuttavia, diversi fattori possono inibire le prestazioni della radio bidirezionale:
- Topografia (colline, canyon profondi, creste, formazioni alte)
- Meteo (come nuvole spesse)
- Interferenza elettromagnetica (fulmini)
- Ostacoli (fitta foresta, strutture)
- Grandi superfici metalliche (all’interno di un veicolo, l’autonomia è solitamente inferiore a 1 miglio)
Per ottimizzare la portata, assicurati di ottenere una buona linea di vista tra te e l’altro operatore radio. Aumenterai la tua capacità di aumentare la tua portata man mano che aumenti l’elevazione della tua posizione. Il raggiungimento di un punto alto sopra un’area altrimenti piatta può essere un enorme vantaggio per l’ottimizzazione della portata massima della radio.
Anche il corpo umano può bloccare le onde radio. Pertanto, puoi aumentare la ricezione dei segnali in arrivo se colleghi una radio ricetrasmittente a una sezione dello zaino che rimane lontana dal tuo corpo invece di agganciarla alla cintura.
Dai un’occhiata ai modelli di ricetrasmittenti con il miglior rapporto qualità / prezzo qui.